STORIA, RICETTE FACILI E CURIOSITÀ SULLE "SFRAPPE", IL DOLCE TIPICO DEL CARNEVALE PICENO

Chiacchiere, bugie, cenci, gasse, maraviglias, sfrappole, stracci e straccetti: un solo dolce che unisce l’Italia in una sfoglia fritta e zuccherosa. Stiamo parlando delle frappe, dolci tipici del Carnevale italiano. Una tradizione molto antica che sembra risalire a quella delle cosiddette "frictilia" , dolcetti di pasta fritti nel grasso, che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo corrispondente all' odierno Carnevale. Nelle Marche possono essere dolcificate con zucchero a velo o alchermes, in altre zone con colature di miele, granella di noci o confettini colorati. Vi proponiamo 3 ricette, una per le brave in cucina , una per le meno brave e una per chi in cucina non sa proprio come rigirarsi 😂: Ecco la prima ricetta semplicissima : Ingredienti : 200gr. farina 2 uova 1 bustina di lievito Il succo di un limone 2 cucchiai zucchero Zucchero a velo Versate la farina a Fontana unite Le uova, il succo di limone il lie...