Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

STORIA, RICETTE FACILI E CURIOSITÀ SULLE "SFRAPPE", IL DOLCE TIPICO DEL CARNEVALE PICENO

Immagine
 Chiacchiere, bugie, cenci, gasse, maraviglias, sfrappole, stracci e straccetti: un solo dolce che unisce l’Italia in una sfoglia fritta e zuccherosa.  Stiamo parlando delle frappe, dolci tipici  del Carnevale italiano. Una tradizione molto antica che sembra  risalire a quella delle cosiddette "frictilia" ,  dolcetti di pasta fritti nel grasso, che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo corrispondente all' odierno Carnevale.  Nelle Marche possono essere dolcificate con zucchero a velo o alchermes, in altre zone con colature di miele, granella di noci o confettini colorati.  Vi proponiamo 3 ricette, una per le brave in cucina , una per le meno brave e una per chi in cucina non sa proprio come rigirarsi 😂: Ecco la prima ricetta semplicissima  : Ingredienti : 200gr. farina 2 uova 1 bustina di lievito Il succo di un limone 2 cucchiai zucchero Zucchero a velo Versate la farina a Fontana unite Le uova, il succo di limone il lie...

LA NUTRIZIONISTA A SCUOLA, PER EDUCARE GLI ALUNNI DI GROTTAMMARE A CONSUMARE CIBI SALUTARI

Immagine
  Presso la scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto “Giacomo Leopardi” di Grottammare centro, si è svolto un incontro con la Dottoressa Renata Alleva, volto a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della nutrizione e della sostenibilità alimentare. L’iniziativa rientra nel progetto “Marche Rifiuti Zero”, coordinato da Marta Macrillanti e Sabrina Petrucci, con il supporto delle referenti “Eco School” della scuola, le professoresse Erica Perino e Anna Pompei.  Questo progetto si collega ad altre iniziative, come “Curiamoci della Salute” e “Zero Spreco”, quest’ultimo promosso dal Comune e incentrato sulla riduzione degli sprechi alimentari. Nell’ambito di questa iniziativa, gli studenti hanno proposto un menù anti-spreco, che sarà successivamente elaborato graficamente dagli alunni dell’Istituto Fazzini Mercantini " Marche Rifiuti Zero è uno dei progetti più significativi del nostro Istituto – ha spiegato la dirigente scolastica, Prof.ssa Luigina Silvestri – poiché...

Convegno sul disarmo col Vescovo Gianpiero Palmieri e il Prof. Fabrizio Battistelli

Immagine
  Un Kursaal gremito per l'interessante convegno organizzato il 5 febbraio 2025  sul disarmo dal segretario del movimento lavoratori azione cattolica Andrea Persiani e dall'Azione Cattolica diocesana.  Erano presenti il sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi,  il Vescovo della Diocesi di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto Mons. Gianpiero Palmieri con il Prof. Fabrizio Battistelli dell'Università La Sapienza di Roma e il Console Onorario della Moldova Roberto Galanti .  " Il mondo cattolico si impegna dal basso e non si deve lasciar s coraggiare.. non ci dobbiamo mai abituare alla logica della guerra e neanche a quella degli armamenti " con queste parole il vescovo Giampiero Palmieri è intervenuto al convegno sul disarmo sottolineando che nessuna religione può favorire una guerra Perché è incompatibile con la presenza di Dio. Il sociologo, Prof. Battistelli ha spiegato l'orrore di alcune armi realizzate in un futuro con l'intelligenza artific...

Siamo famosi?

Immagine
 L 'Ancora, il periodico della diocesi di San Benedetto del Tronto e di quella di Ascoli Piceno parla de "La Conchiglia" ! ne siamo onorati! Grazie 🙏

IL CONSOLE DELLA MOLDOVA ROBERTO GALANTI ELOGIA LA CONCHIGLIA

Immagine
 "Un saluto  alla Redazione de “LA COCHIGLIA” di Grottammare diretta dalla giornalista Susanna Faviani che dopo 30 anni rilancia on line la rivista culturale di arte, archeologia, storia e tradizioni antiche che ha segnato la cultura del territorio nel tempo." Roberto Galanti Console Onorario della Repubblica di Moldova

LA CONCHIGLIA SU IL RESTO DEL CARLINO

Immagine
 Oggi sul Resto del Carlino, grazie al giornalista Marcello Iezzi, un bell'articolo sulla riapertura de La Conchiglia, il periodico culturale di storia e attualità di Grottammare e dintorni.  Dopo 30 anni molti ancora ricordavano La Conchiglia cartacea e le iniziative a tutela dei beni artistici di Grottammare, che erano state promosse in quel periodo... come la bacheca protettiva dell'affresco della Mater Misericordiae a Sant'Agostino al paese alto. Ora la testata nasce in veste sperimentale come blog, ma ci si è avviati alla registrazione al tribunale, per renderla un vero e proprio giornale online.  Grazie a tutti per la collaborazione e vi invitiamo a iscrivervi allo stesso blog per poter restare aggiornati sulle iniziative e articoli.  Vi ricordiamo che c'è un rimando de La Conchiglia anche su Facebook.  Grazie a tutti e Aspettiamo la vostra collaborazione!  il numero di telefono WhatsApp su cui potete contattarci è il 371 171 50 65  oppure scrive...

MACADAMIA: LE NOCI ESOTICHE CHE SANNO DI BURRO E FANNO DIMAGRIRE

Immagine
 Non sono frutti, ma semi. La Macadamia è un albero originario dell’Australia, ora coltivato in vari paesi, dalle Hawaii al Sudafrica. Gli aborigeni australiani le consumavano da sempre, ma la coltivazione in Australia è iniziata più tardi, nel 1857, quando il botanico tedesco Ferdinand von Müller, direttore del giardino botanico di Melbourne, insieme al suo collega  Walter Hill, direttore del giardino botanico di Brisbane, descrisse il "genus Macadamia" .. il nome fu dato per omaggiare il suo  amico chimico  e politico australiano di origini scozzesi John McAdam!   Le noci di macadamia sono molto energetiche e ricche di vitamine del gruppo B, pur essendo molto grasse. Cento grammi di prodotto apportano la bellezza di 689 Kcal  che comunque è in linea con l’apporto energetico degli altri tipi di frutta secca...  su cento grammi di noci, c'è si il 59% di grassi, ma attenzione sono grassi  : *monoinsaturi*, cioè che di norma non fanno sali...

IL CANE DELLA DOG BEACH

Immagine
 10 anni fa esattamente Nel febbraio 2015 veniva posizionato il cane di Travertino realizzato dallo scultore Donato Gentili. La scultura è stata commissionata dall'Associazione culturale 43° parallelo di Grottammare soprattutto esortata e suggerita nella commissione dal giornalista e scrittore Marcello Iezzi, attivo promotore di tante iniziative di cultura nell'ambito della stessa associazione 43° parallelo. L'artista per la scultura si ispirò al cane di proprietà il dalmata Naike, venuta a mancare per anzianità dopo soli due anni dalla realizzazione della scultura, Il 30 maggio 2017. Purtroppo la Dog Beach essendo stata realizzata in un terreno demaniale fu sottoposta a una serie di rigide prescrizioni come ad esempio l'impossibilità di realizzare un substrato in sabbia, ma esclusivamente in ciottoli. e tante altre difficoltà. affrontate dal Team dell'associazione quarantatreesimo parallelo con estenuante buona volontà.  Ci auguriamo che prevalga Il buon senso per ...

LA CICERCHIA O CICERCHIATA, IL “NOSTRO” DOLCE DI CARNEVALE

Immagine
  Un dolce caratteristico delle nostre zone è la “Cicerchiata” o Cicerchia, un dolce formato da tante palline di pasta fritta e decorato con confettini colorati e miele. Può essere fatto bianco o nero, ossia aggiungendo all’impasto il cacao che lo rende color cioccolato. La versione più caratteristica però è quella bianca. CURIOSITA’: la cicerchia è un legume esistente dal sapore a metà tra il cece ed il fagiolo. Il dolce si chiama cicerchiata perché sembra in effetti, un bel mucchietto degli omonimi legumi.   Ma vediamo gli ingredienti: l ‘impasto per le cicerchie (Per 4-5 persone) : gr . 250 di Farina gr . 20-30 di burro gr . 20-25 di Zucchero 2 uova 1 cucchiaio di vino bianco secco. Per il legante del dolce: 200 gr di miele. Altri ingredienti :Olio d’oliva per la frittura e per le decorazioni: noci mandorle, confettini di zucchero colorato. La ricetta :la   farina, il burro, lo zucchero e le uova aggiungendo il vino bianco. Fatto l’impasto, realizzate dei basto...

LUIGI RICCIOTTI QUESTO SCONOSCIUTO

Immagine
 Questo è il busto dedicato a Luigi Ricciotti, si trova nella zona pinete di Grottammare, ma purtroppo i ragazzi e giovani non sanno nemmeno chi fosse. Luigi Ricciotti ((Grottammare 1845-1925) fu un illustre e generoso cittadino membro dell'Amministrazione Comunale, deputato provinciale, Commendatore della Corona d'Italia e sindaco di Grottammare, dove impiantò perfino una fabbrica di fiammiferi. Fu proprio lui a creare da un ambiente - discarica a ridosso della ferrovia, a pensare prima e realizzare poi, con energia e volontà indefesse, le pinete - giardini di Grottammare. I suoi *giardini* secondo il suo pensiero dovevano essere luoghi di divertimento per bambini, raduni ricreativi per la popolazione, cerimonie per la Patria, luoghi estivi di concerti.  Egli stesso suonava abilmente il clarino. Sognava le "sue" pinete come luoghi di fratellanza, ritrovo, gioia per i bimbi e si batté per realizzarle.  Difatti nel 1948, anche se i giardini - pinete vennero realizzati...
Immagine
Il 10 febbraio il Capitano dei Carabinieri della Compagnia di San Benedetto del Tronto Dr. Francesco Tessitore ha incontrato i ragazzi della scuola  secondaria di primo grado di Grottammare , per parlare di legalità.

CONOSCIAMO L'ISTITUTO "LEOPARDI DI GROTTAMMARE

Immagine
  Ecco L’ISTITUTO “G.Leopardi” di Grottammare Le scuole di Grottammare non sono solo "scuole", ma tanto di più, vediamo nello specifico come funzionano:   Attività educative e una pillola di ..storia. Spettacoli di danza e teatro Consiglio Comunale dei Ragazzi, sport, robotica e “Digital Art”, aver cura di se’ e dell’altro più fragile, sono solo alcuni dei progetti dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Grottammare, che racchiude come in una conchiglia, i tre ordini di scuola: l’Infanzia, la Primaria, la Secondaria di Primo Grado. Sviluppato in cinque plessi che coprono l’intero territorio cittadino, il più antico è il plesso “Giuseppe Speranza” a Grottammare centro, in stile new-gotico e dedicato all’avvocato vissuto tra XIX-XX sec. che fece della storia e dell’archeologia ma soprattutto della cultura, la sua passione e volle generosamente contribuire alla istruzione pubblica erigendo il plesso omonimo.   La Dirigente Scolastica. “ La nostra Scuola è m...
Immagine
 IL SALUTO CONVIVIALE DELL'EDIZIONE 2024-2025 DEL PRESEPE VIVENTE DI GROTTAMMARE Domenica 16 febbraio si è svolto il consueto pranzo di saluto della 18ma edizione del Presepe Vivente di Grottammare.
Immagine
  11 ANNI DI ADORAZIONE EUCARISTICA A SANT'AGOSTINO  D omenica 16 febbraio si è svolta nella chiesa di Sant'Agostino a Grottammare la Celebrazione presieduta dal Vescovo Gianpiero Palmieri per l'undicesimo anniversario dell' "Adorazione Eucaristica perpetua". A concelebrare era presente il parroco dell'Unità Pastorale "San Pio V e San Giovanni Battista" Mons. Federico Pompei e il sacerdote collaboratore parrocchiale Don Joseph Bahane.

LA NASCITA O RI-NASCITA DEL PERIODICO "LA CONCHIGLIA"

Immagine
  Nel lontano 1995 nasce una iniziativa editoriale, un giornale, denominato  "La Conchiglia - periodico indipendente di informazione e cultura di Grottammare"  su iniziativa di un gruppo di amici appassionati di storia, archeologia, arte e cultura.  Il periodico, in veste cartacea, viene pubblicato in una decina di numeri poi viene proposto su internet e per un periodo, si ferma. Oggi, dopo ben 30 anni, rinasce sempre su internet, con tante novità e progettualità!