LUIGI RICCIOTTI QUESTO SCONOSCIUTO

 Questo è il busto dedicato a Luigi Ricciotti, si trova nella zona pinete di Grottammare, ma purtroppo i ragazzi e giovani non sanno nemmeno chi fosse. Luigi Ricciotti ((Grottammare 1845-1925) fu un illustre e generoso cittadino membro dell'Amministrazione Comunale, deputato provinciale, Commendatore della Corona d'Italia e sindaco di Grottammare, dove impiantò perfino una fabbrica di fiammiferi. Fu proprio lui a creare da un ambiente - discarica a ridosso della ferrovia, a pensare prima e realizzare poi, con energia e volontà indefesse, le pinete - giardini di Grottammare. I suoi *giardini* secondo il suo pensiero dovevano essere luoghi di divertimento per bambini, raduni ricreativi per la popolazione, cerimonie per la Patria, luoghi estivi di concerti. 

Egli stesso suonava abilmente il clarino. Sognava le "sue" pinete come luoghi di fratellanza, ritrovo, gioia per i bimbi e si batté per realizzarle. 

Difatti nel 1948, anche se i giardini - pinete vennero realizzati molto prima, cioè alla fine del XIX secolo, il presidente dell'Azienda di Cura Gioacchino Marchesi Laureati propose e venne accettata - per decisione unanime del Consiglio Comunale - la dedicazione  a Luigi Ricciotti delle pinete e la scultura . 

Il busto è dello scultore Ermanno Natali, allievo di Cesare Mariani e di Ettore Ferrari.

Il sogno di Luigi Ricciotti era di educare i giovani alla musica e di offrire dei divertimenti salutari alla cittadinanza soprattutto la domenica pomeriggio.

Se non fosse intervenuto lui, oggi le pinete di Grottammare di Via Cairoli non ci sarebbero, quasi certamente inglobate dalla cementificazione selvaggia.

Grazie, Luigi Ricciotti. 



Commenti

I nostri articoli più letti

I tanti MISTERI dell' ACQUA picena, incontro con l'Acquedotto

I Lithops o "Sassi viventi"

L'arrivo degli alleati visti da una scuola antica di Roma, la "Giovanni Cagliero"