LA CICERCHIA O CICERCHIATA, IL “NOSTRO” DOLCE DI CARNEVALE
Un dolce caratteristico delle nostre zone è la “Cicerchiata” o Cicerchia, un dolce formato da tante palline di pasta fritta e decorato con confettini colorati e miele. Può essere fatto bianco o nero, ossia aggiungendo all’impasto il cacao che lo rende color cioccolato. La versione più caratteristica però è quella bianca. CURIOSITA’: la cicerchia è un legume esistente dal sapore a metà tra il cece ed il fagiolo. Il dolce si chiama cicerchiata perché sembra in effetti, un bel mucchietto degli omonimi legumi. Ma vediamo gli ingredienti:
l ‘impasto per le cicerchie (Per 4-5 persone) :gr . 250 di Farina
gr . 20-30 di burro
gr . 20-25 di Zucchero
2 uova
1 cucchiaio di vino bianco secco. Per il legante del dolce: 200 gr di miele. Altri ingredienti :Olio d’oliva per la frittura e per le decorazioni: noci mandorle, confettini di zucchero colorato.
La ricetta :la farina, il burro, lo zucchero e le uova
aggiungendo il vino bianco.
Fatto l’impasto, realizzate dei bastoncini lunghi da tagliare a pezzetti come
gnocchi, che poi con le mani trasformerete in palline.
Scaldate l’ olio d’oliva e tuffatevi le palline d’impasto fino a doratura.
Prelevate le cicerchie con un mestolo forato ed adagiatele su carta assorbente per
fritti.
In una padella fate caramellare il miele fino a quando sarà dorato , poi
versate dentro le cicerchie e mescolate velocemente amalgamando il tutto. Prima
che il miele si raffreddi, riempite gli stampi con la cicerchiata oppure come
si faceva
anticamente- ponete il
composto sul piatto da portata dandogli una forma di ciambella.
Decorate infine con dei confettini di zucchero colorati e d’ argento (
alimentari) oppure noci, mandorle, frutta candita o granelle di mandorle o
nocciole.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver scritto a La Conchiglia Web !