Chiacchiere, bugie, cenci, gasse, maraviglias, sfrappole, stracci e straccetti:
un solo dolce che unisce l’Italia in una sfoglia fritta e zuccherosa.
Stiamo parlando delle frappe, dolci tipici del Carnevale italiano. Una tradizione molto antica che sembra risalire a quella delle cosiddette "frictilia" , dolcetti di pasta fritti nel grasso, che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo corrispondente all' odierno Carnevale.
Nelle Marche possono essere dolcificate con zucchero a velo o alchermes, in altre zone con colature di miele, granella di noci o confettini colorati.
Vi proponiamo 3 ricette, una per le brave in cucina , una per le meno brave e una per chi in cucina non sa proprio come rigirarsi 😂:
Ecco la prima ricetta semplicissima :
Ingredienti :
200gr. farina
2 uova
1 bustina di lievito
Il succo di un limone
2 cucchiai zucchero
Zucchero a velo
Versate la farina a Fontana unite Le uova, il succo di limone il lievito e lo zucchero.
Lavorate fino a formare un panetto e lasciate riposare per 30 minuti.
Stendete la sfoglia lisciate e tagliate con la rondella striscioline larghe 3-4.. friggete in olio bollente e in uscita decorate con zucchero al velo ( e se volete anche Alkermes)
Vi proponiamo la seconda ricetta, un'altra variante in po' più elaborata :
200gr. farina
2 uova
1 bustina di lievito
Il succo di un limone
2 cucchiai zucchero
Zucchero a velo
Versate la farina a Fontana unite Le uova, il succo di limone il lievito e lo zucchero.
Lavorate fino a formare un panetto e lasciate riposare per 30 minuti.
Stendete la sfoglia lisciate e tagliate con la rondella striscioline larghe 3-4.. friggete in olio bollente e in uscita decorate con zucchero al velo ( e se volete anche Alkermes)
Ma per le mamme moderne che non avessero il tempo di simpastare e stendere la sfoglia, Ecco una soluzione molto economica e garantita nel risultato.
Ed ecco la terza ricetta, quella che sono certa verrà più usata!!
Nel banco frigo del supermercato acquistate delle sfoglie "velo" (non possiamo dire la marca per motivi di pubblicità) sottilissime, di quelle che vengono usate per realizzare le lasagne, ma molto sottili.
A casa non resta che appoggiare le sfoglie una ad una sul tagliere e ricavarne delle striscioline con la rotellina.... Dopodiché friggerle in una padella a fuoco vivo dove avete già messo l'olio per la frittura.
Dopo Pochi istanti sono già cotte!!!! Tiratele le su con una pinza da cucina: vanno messe ad asciugare sulla carta assorbente e subito condite con lo zucchero a velo setacciato.
Ecco fatto in pochi minuti senza fatica delle ottime frappe!!!!
che nella zona di Grottammare e dintorni, a dire il vero - vengono chiamate in vernacolo "sfrappe"!
Buon appetito e buon Carnevale da La Conchiglia Web!!
laconchigliaweb.blogspot.com
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver scritto a La Conchiglia Web !