CONOSCIAMO L'ISTITUTO "LEOPARDI DI GROTTAMMARE
Ecco L’ISTITUTO
“G.Leopardi” di Grottammare
Le scuole di Grottammare non sono solo "scuole", ma tanto di più, vediamo nello specifico come funzionano:
Sviluppato in cinque plessi che coprono l’intero territorio cittadino, il
più antico è il plesso “Giuseppe Speranza” a Grottammare centro, in stile
new-gotico e dedicato all’avvocato vissuto tra XIX-XX sec. che fece della
storia e dell’archeologia ma soprattutto della cultura, la sua passione e volle
generosamente contribuire alla istruzione pubblica erigendo il plesso omonimo.
I Progetti PNRR. Sono dei progetti sulle “Materie Stem”, ossia un acronimo che sintetizza quattro termini inglesi : “Science, Technology, Engineering and Mathematics”, tradotti in italiano : Scienze, Tecnologia. Ingegneria e Matematica. Sono quattro ambiti disciplinari, accademici che promuovono l’inserimento lavorativo e che con il PNRR, ossia Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, stanno impegnando un po’ tutti gli ambiti e soprattutto le scuole in formazioni specifiche dedicate ai ragazzi e giovani. Ci sono infatti 7 missioni da compiere con il PNRR: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica. Ma tornando all’istituto Comprensivo Leopardi, lo staff di Dirigenza, cioè la Dirigente Luigina Silvestri e le sue Collaboratrici vicarie Luigina Ceddia per la Scuola Secondaria e Franca Basso per l’Infanzia e Primaria, stanno promuovendo tutta una serie di iniziative che riportino l’attenzione sui ragazzi.
I Laboratori e il Progetto di Istituto. Vi sono vari laboratori, anche sportivi, musicali, di lettura, di Lingua per la Certificazione Cambridge, ma anche il Teatro, la Danza ma tutto segue un filo conduttore, ossia un unico macro progetto di Istituto intitolato: “ Prendiamoci cura di noi, degli altri, del mondo”.
Una scuola attenta all’inclusione e alla salute. Tra le progettualità ci sono progetti svolti sul territorio in collaborazione con l’ASUR , contro il cancro, altre malattie per la prevenzione e c’è molta attenzione all’inclusione delle diversità , tesa all’assottigliamento dei divari di qualsiasi tipo tra ciascun ragazzo, per promuovere pari opportunità nella valorizzazione dei talenti. Non mancano iniziative ecologiche e a promozione della tutela dell’ambiente ispirate dall “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile” con visite ad impianti depurazione, parchi naturali e quant’altro .
Curiosità e
collaborazioni. L’Istituto Comprensivo Leopardi
dedica una intera giornata alla consegna degli attestati di merito ai ragazzi
che abbiano acquisito una valutazione da 10 e 10 e lode.
Moltissima importanza viene inoltre attribuita all’Educazione Civica ed alla collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio, per favorire un consapevole orientamento in uscita verso le Scuole Superiori. Altre tematiche progettuali affrontate nei tre ordini di scuola sono, in collaborazione con le associazioni: ambiente e sostenibilità, legalità e accoglienza.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver scritto a La Conchiglia Web !