Post

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo nella scuola “Leopardi” di Grottammare

Immagine
M ercoledi’ 2 aprile tutte le classi prime della secondaria di primo grado dell’Istituto Giacomo Leopardi di Grottammare si sono recate al kursaal per partecipare attivamente all’incontro dell’associazione “Onphalos” sull’Autismo. Gli alunni hanno riempito la sala kursaal, splendidamente rinnovata nelle sue sedute blu nuove di zecca, grazie al Comune di Grottammare . “Porto i saluti della Dirigente scolastica Prof.ssa Luigina Silvestri, oggi impegnata   - ha sottolineato la Vice Preside Prof.ssa Luigina Ceddia , aggiungendo: “La nostra scuola è in prima linea per l’ inclusione. Noi prendiamo in carico i ragazzi speciali veramente come una famiglia, hanno una ricchezza da dare e moltissimo da insegnare ". A spiegare l’autismo sono state due persone speciali, Niccolò e Diletta , che hanno raccontato la propria esperienza con l’autismo. Presente   al tavolo lo Psicologo dell’Istituto, il Dott. Raniero Di Gregorio , che ha sottolineato : “ In questa scuola c'è una grande dispo...

Riflessione sulla Pace: è possibile ? Rubrica di Politica estera di Diego De Blasi

Immagine
Oggi ospitiamo lo scritto del Dott. Diego De Blasi, laureato in Relazioni Internazionali,   specialista in studi diplomatici e diritto internazionale. Parla inglese, francese, spagnolo, portoghese e cinese. Autore di pubblicazioni di settore, attualmente laureando in giurisprudenza è anche  pianista di musica classica e Jazz.  Il Dott. De Blasi ci propone un interessante excursus sulla politica internazionale, circa la possibilità di Pace, che auguriamo possa al più presto avverarsi . Q uando un antico adagio del mondo romanistico recitava “se vuoi preparare la pace, allora prepara la  guerra”, era pacifico che la sua declinazione e perifrastica passiva fossero elementi appartenenti ad un quadro  lontano negli eoni del tempo. Insomma, per contrastare le tesi del Vico, “altri tempi”. Decisamente.  Ma è  sempre stato così? Si, è stato così, ma non sempre: un mondo creato sui pilastri della Pax romana – nella sua  decisa articolazione ed estension...

Le Pillole d'Arte : SECONDA PARTE - curiosità sulla Pittura per gli appassionati. In questo caso parliamo della differenza tra Pittura Murale ed Affresco

Immagine
 Eccoci alla seconda parte della videolezione sulle differenze tra PITTURA MURALE ed AFFRESCO. Alla prossima ! Lasciate un commento se il video vi è piaciuto.

Le Pillole d'Arte : (PRIMA PARTE) curiosità sulla Pittura per gli appassionati. In questo caso parliamo della differenza tra Pittura Murale ed Affresco

Immagine
 Questa è la prima parte di una lezione adatta a tutti sulla differenza tra Pittura Murale ed Affresco . Oggi il mestiere del "pittore" è un po' inflazionato e molti, pur senza una scuola o  studi in merito, si improvvisano "pittori".  Ognuno è libero di fare ciò che vuole, per carità. In realtà la  PITTURA si studia all'UNIVERSITA', all'ACCADEMIA DI BELLE ARTI, non è frutto dell'improvvisazione.  L'argomento di questi due video è solo uno dei tantissimi argomenti che riguarda la PITTURA e la STORIA delle TECNICHE ARTISTICHE, con un pizzico di Storia dell'Arte e con tante curiosità.  Si tratta di un argomento di settore, ma può interessare a tutti, perchè molti sono appassionati di cultura ed Arte, ma anche Archeologia. Allora: buona visione "!

La Redazione de "La ConchigliaWeb" cerca nuovi collaboratori

 Chi volesse cimentarsi nello scrivere può contattare la Redazione de La Conchiglia e offrire il proprio articolo. Esso dovrà essere di valenza culturale, rispettare le linee guida , ossia deve essere a-politico, non incitante all'odio o alla divisione, offrire un contenuto originale che riguardi Grottammare o, più estesamente, il nostro territorio Piceno e promuovere la Pace, la Cultura, l'Arte, l'Archeologia, la Storia. Tale contributo volontario verrà vagliato  e si daranno anche istruzioni su come deve essere un articolo giornalistico, così da acquisire le tecniche del settore. Ogni articolo verrà corredato da un foto originale non "rubata" da internet ma libera dei diritti d'autore, ossia scattata dall'autore dell'articolo che ne è il proprietario. Sono ammesse poesie, racconti. Chi volesse collaborare, può inviare il proprio scritto a :   redazionelaconchiglia@gmail.com o scrivere al numero di redazione su WhatsApp : 371 1715065. Aspettiamo i Vos...

Presentazione del libro su Rocca Montevarmine del prof. Settimio Virgili

Immagine
 

I Vincitori del Torneo interclasse dell’Istituto scolastico “Leopardi” di Grottammare

Immagine
  Per il progetto “Sportivamente a scuola” si è svolto nella scuola secondaria di primo grado di Grottammare, facente parte dell’Istituto “Leopardi” , il “Torneo Interclasse”. La gara si è svolta confrontandosi su tre giochi sportivi: la pallavolo, la pallamano, il calcetto. Per quanto riguarda le terze classi dell’IC Leopardi , è risultata prima classificata la terza D, la seconda classificata la terza C infine la terza B. L’evento è stato organizzato dai professori: Emidio Marconi Sciarroni , Romilde Di Pietro Martinelli, Domenico Piergallini e coadiuvato dalla professoressa Cinzia Sorgi . Il torneo si è svolto tutti i sabati da novembre a gennaio per le terze e da febbraio a marzo per le prime e seconde classi.  Per quanto riguarda le classi seconde, ecco la classifica per quanto concerne la pallavolo, pallamano con calcetto: Come prima classificata abbiamo la seconda A, la seconda D ed infine come terzo classificato la seconda E . Per la premiazione del torneo, che si è...

Hortus Conclusus, il PODCAST

Immagine
  L' Hortus Conclusus, è il giardino recintato medievale, così tipico in molte abitazioni medioevali dei nostri borghi. Più che il genere di un giardino è un modo di pensare e per riflettere. Di solito per "Hortus Conclusus" ci si riferiva ai giardini chiusi di monasteri e conventi ma esistevano anche dei giardini recintati in ogni palazzo medievale ad uso privato. Vi presentiamo il podcast "Hortus Conclusus" : mettetevi comodi, dura solo 4 minuti, prendetevi un caffè 👇👇👇 ed..ascoltate ! Hortus Conclusus 

Il Pellegrinaggio della Vicaria della Madonna di San Giovanni con il Vescovo Gianpiero

Immagine
Ph: Don Roberto Antonio Melone   Vi presentiamo alcuni video relativi al Pellegrinaggio della Vicaria della Madonna di San Giovanni che si è svolto a Grottammare Venerdì 14 marzo, con il Vescovo della Diocesi di San Benedetto del Tronto Gianpiero Palmieri , il Vicario foraneo Mons. Federico Pompei i sacerdoti delle 10 parrocchie facenti parte della Vicaria e i tanti fedeli che hanno partecipato.

La Guardia di Finanza ha incontrato i ragazzi delle scuole di Grottammare

Immagine
  Il Tenente Ceccarelli  della GdF parla ai ragazzi La Preside Luigina Silvestri col microfono, la vice Luigina Ceddia, Oriana Vitarelli rappresentante del Comune di Grottammare, il Tenente Lucrezia Ceccarelli ed il Maresciallo Marco D'Alberto Mercoledì 12 marzo si è svolto l'incontro al kursaal con la Guardia di Finanza , per il progetto Legalità dell’ Isc “Leopardi” di Grottammare. "È molto importante far conoscere ai nostri studenti l' economia, le tasse e a che cosa servono, ma soprattutto i rischi legali a cui si può incorrere, senza pensare che vi possono essere gravi conseguenze determinanti per il loro futuro, ringrazio la Guardia di Finanza per questo importante e significativo incontro altamente educativo” ha sottolineato la Preside Luigina Silvestri, specificando   -   incontro che fa parte dell’ educazione civica, che promuoviamo nel nostro Istituto " . Presente la vice preside Luigina Ceddia e la rappresentante del Comune di Grottammare delegata a...

Trasferta a Caserta per il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Grottammare, al raduno nazionale di tutti i CCR d’ Italia

Immagine
   La Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Toscanini - Grottammare Il 7 marzo si è svolto il II Raduno Nazionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi a San Leucio ( Caserta), per l'esattezza a Caiazzo. E' partita una delegazione di ragazzi da Grottammare dalla Scuola Secondaria di Primo Grado "Giacomo Leopardi", accompagnati dalla referente del progetto Prof.ssa Luigina Ceddia, dal Prof. Domenico Piergallini e dalla delegata comunale al CCR Dottssa Oriana Vitarelli.   Il gruppo è partito alle 04,30 grazie alla organizzazione offerta dal Comune di Grottammare. La "tre giorni" ha avuto momenti di lavoro sull'inquinamento ambientale, l'agenda 2030 , la Costituzione e la cura in particolar modo dell'ambiente. I ragazzi dopo aver lavorato assieme alle delegazioni di tutta Italia, condividendo proposte e idee, hanno restituito i lavori il terzo giorno, condividendo i risultati . Presenti anche i sindaci del territorio. Nel pomeriggio, i ragazzi ...

Inaugurata la mostra in onore delle donne

Immagine
 Grande successo per la mostra organizzata dal collettivo donne del comune di Grottammare. Una rosa di artisti ha realizzato opere in mostra fino al 23 Marzo, ispirate a figure di donne, al Kursaal di Grottammare. (Cliccare sullefoto per ingrandirle)  Foto, fonte Facebook, grazie a Matilde Menicozzi. 

Il 14 marzo la vicaria di Grottammare apre il Giubileo

Immagine
 
Immagine
 Auguri a tutte le nostre lettrici! Buona festa della Donna! 😘 

Buon compleanno al parroco di San Pio V e San Giovanni Battista di Grottammare Mons. Federico Pompei

Immagine
 La redazione della conchiglia web augura buon compleanno e tante benedizioni al parroco di San Pio V e San Giovanni Battista di Grottammare, Monsignor Federico Pompei . 

Il saluto audio di Papa Francesco dal Gemelli

Immagine
  Il saluto audio di Papa Francesco 👆 Clicca per ascoltare il saluto di Papa Francesco dal Gemelli 

Iniziata la Quaresima a San Pio V a Grottammare

Immagine
" Elemosina come condivisione dell'altro, Digiuno cioè  non prendere ciò che ci rende schiavi e inteso come liberazione, preghiera come ritrovare il rapporto con Dio e portarlo nella nostra vita.. Quaresima per rimettere Dio nella  nostra esistenza ". Con queste parole il parroco di San Pio V, Mons. Federico Pompei ha dato l 'avvio alla Quaresima, con la celebrazione delle Ceneri. Alla Celebrazione ha partecipato il sacerdote collaboratore Don Joseph Bahane , la chiesa era gremita. Ci si è dati appuntamento al 14 marzo con il pellegrinaggio della vicaria, che verrà presieduto dal Vescovo Gianpiero Palmieri . Il pellegrinaggio si svolgerà dalla chiesa di San Martino fino a quella della Madonna della Speranza e ci saranno 10 sacerdoti disponibili per le confessioni. 

Leggere fiabe ai bambini delle scuole di Grottammare per stimolare l'amore alla lettura

Immagine
  Si è di recente svolta l’iniziativa “Libramoci” : sono tornate le “ Giornate di Lettura ” nelle scuole. Si tratta di una campagna che non si svolge solo in Italia, ma in tutto il mondo.  Vengono svolte letture ad alta voce ai bambini, ragazzi e giovani nelle scuole. Sono 11 anni che esiste questa iniziativa. A promuovere il progetto è il Ministero della Cultura e il Ministero dell’istruzione e del merito, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, tramite il “ Centro per il libro e la lettura ”. In pratica è una settimana in cui promuovendo la lettura ad alta voce, in questo caso ai bambini della scuola dell’infanzia di Grottammare, ad opera della vice preside dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, Prof.ssa Luigina Ceddia , si incentiva l’attrazione per i libri e lo stimolo alla lettura . Tra le iniziative correlate, la produzione di “audiolibri”, sfide e maratone letterarie fra le classi, performance teatrali di “libri viventi”, ...

Conosciamo la testuggine mediterranea più piccola al mondo: la Kleinmanni

Immagine
Dalle sulcata, testuggini giganti africane, "Centrochelys sulcata" , che possono avere un carapace lungo fino a 85 cm e possono pesare fino a 100 kg ( i maschi), al maschietto della testuggine Egiziana "Kleinmanni" che può arrivare a pesare al massimo dai 100 ai 250 gr.!!!... c'è una bella differenza! È una delle testuggini più piccole al mondo e non supera i 15 cm di lunghezza. Sono sempre "testuggini", che in gergo vengono comunemente chiamate tartarughe, ma le specie possono variare di moltissimo, anche come - in questo caso, le due specie sono originarie dello stesso continente, l' Africa, eppure nella morfologia sono così diverse! Classificata tardi, nel 1883, la "tartaruga" di Kleinmann sembra discendere dalla Testuggine Marginata, a cui assomiglia, ma non certo nelle dimensioni. Studiandone il DNA, si è visto che entrambe le specie hanno un antenato ancestrale comune: la Testudo Graeca .   Probabilmente in epoche antiche que...

Laboratorio di ceramica a Grottammare , inaugurazione 8 marzo

Immagine
 Ore 17, sabato 8 marzo, inaugurazione del laboratorio di arte creativa in ceramica, da non perdere!