Leggere fiabe ai bambini delle scuole di Grottammare per stimolare l'amore alla lettura

 


Si è di recente svolta l’iniziativa “Libramoci” : sono tornate le “Giornate di Lettura” nelle scuole. Si tratta di una campagna che non si svolge solo in Italia, ma in tutto il mondo.  Vengono svolte letture ad alta voce ai bambini, ragazzi e giovani nelle scuole. Sono 11 anni che esiste questa iniziativa. A promuovere il progetto è il Ministero della Cultura e il Ministero dell’istruzione e del merito, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico, tramite il “Centro per il libro e la lettura”. In pratica è una settimana in cui promuovendo la lettura ad alta voce, in questo caso ai bambini della scuola dell’infanzia di Grottammare, ad opera della vice preside dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi”, Prof.ssa Luigina Ceddia, si incentiva l’attrazione per i libri e lo stimolo alla lettura . Tra le iniziative correlate, la produzione di “audiolibri”, sfide e maratone letterarie fra le classi, performance teatrali di “libri viventi”, gare di “lettura espressiva”, incontri con lettori esterni, dibattiti e per commentare storie e romanzi d’autore.

Per il 2025 l’iniziativa “Libriamoci”, che ogni anno ha un tema a cui ispirarsi, ha scelto “Intelleg(g)o”, intesa come lettura quale strumento per affinare l’intelligenza e il pensiero. Il tema ha tre sotto-categorie : “La scoperta di sé”, cioè la scoperta di se stessi e del prossimo, dell’altro, l’importanza della condivisione ; La “creazione, l’arte e la sperimentazione”, la “cittadinanza attiva e cooperativa”, con la scoperta dell’ambiente e della sua tutela. Un’altra campagna di promozione di avvio alla lettura sarà “Il Maggio dei libri”. Oggi come oggi stimolare i bambini alla lettura è più che mai una sfida, in quanto la lettura di un libro cartaceo implica un impegno, mentre  il guardare un tablet o uno smartphone risulta più agevole. Certamente essendo la lettura un gesto volontaio, il bambino è protagonista del sapere, non è un soggetto passivo come quando guarda o scorre internet, che spesso ha contenuti non validi se non diseducativi. Ci auguriamo che questi progetti abbiano successo e raggiungano l’obiettivo di amore alla lettura.

                                                                                                       Susanna Faviani

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Museo di un giorno : grande successo per la mostra dei bambini, per disegnare un mondo colorato e non più grigio

Ingresso a Gerusalemme, il gruppo si riunisce per organizzare la Domenica delle Palme

IL CANE DELLA DOG BEACH