Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Adorazione delle 40 ore a Grottammare alta

Immagine
 Una vetustissima devozione si ripeterà a Grottammare lunedì 14 aprile a partire dalle ore 04:30.  Ci si recherà al paese alto presso la chiesa di San Giovanni Battista dove alle ore 5 del mattino verrà celebrata la Messa delle 40 ore di Adorazione Eucaristica, che apre, dopo la Domenica delle Palme, la Settimana Santa.  Questa devozione molto antica, certamente risale all'epoca della Controriforma, quando si volevano ribadire i principali nuclei fondanti della religione Cristiana Cattolica. Ad organizzare le 40 ore di adorazione - che un tempo si facevano a Santa Lucia, l'antica chiesa costruita dalla sorella del pontefice Sisto quinto al secolo felice Peretti - è la Confraternita dell'Addolorata.  Tale confraternita raduna in sé anche L'Antica Confraternita del Santissimo Sacramento, pertanto si occupa anche dell'organizzazione delle 40 ore di Adorazione .  Il Santissimo Esposto rimarrà H24 fino a martedì 15, quando alle 21 verrà riposto.. chiunque è chiamato ...

Ingresso a Gerusalemme, il gruppo si riunisce per organizzare la Domenica delle Palme

Immagine
  Si è svolta nei locali della Sagrestia della parrocchia di San Pio V a Grottammare la riunione organizzativa di un gruppo di volenterosi, che quest'anno metteranno in scena una grande novità, ossia una sacra rappresentazione per la domenica delle Palme.  Domenica 13 aprile ci sarà la consueta benedizione dei rami d'ulivo e delle foglie di palma, che il popolo sventolò in segno di festa quando Gesù entro' a Gerusalemme.   Quest'anno la Benedizione verrà realizzata presso il parco della Madonnina a Grottammare, dove ci sarà un nutrito gruppo di persone, circa 70, in costume, che rappresenteranno il popolo in festa per l'arrivo di Gesù a Gerusalemme..  che poi è il significato della celebrazione della Domenica delle Palme.  Si tratta, come sappiamo, della domenica antecedente alla Pasqua. In foto si vedono i volenterosi riuniti intorno al parroco Monsignor Federico Pompei e al vice parroco l'attivo Don Claudio Capecci.  Ora all'appuntamento è per domeni...

Funerali di Renzo Santori a Massignano

Immagine
 Nell'elegante cornice della chiesa di San Giacomo Maggiore a Massignano si sono svolti martedì 8 aprile 2025 i funerali di Renzo Santori.  Renzo era una memoria storica di Massignano, una grande perdita la sua scomparsa. La chiesa era gremita. 

Museo di un giorno : grande successo per la mostra dei bambini, per disegnare un mondo colorato e non più grigio

Immagine
  U na mostra spaziale anzi no una mostra artistica, una mostra interattiva dove gli spettatori possono guardare assemblage e disegni astratti e inquadrare con il telefonino il QR Code per poi ritrovarsi a tu per tu con opere d'arte di grandi artisti famosi.. Ma se diciamo che questa mostra è stata realizzata da bambini di tre, quattro e cinque anni, allora si che le cose cambiano.   A portarli in questo percorso fantastico le Insegnanti della Scuola dell' Infanzia capoluogo Battisti di Grottammare, facente parte dell’Istituto Comprensivo “Giacomo leopardi” . “Veramente mi congratulo con le insegnanti di questa scuola - ha sottolineato la Dirigente Scolastica Luigina Silvestri intervenuta all'inaugurazione della mostra la “ Città fantastica ” dei bambini dell'infanzia - ringrazio non solo le insegnanti, ma anche le collaboratrici scolastiche che hanno contribuito alla realizzazione di questo magnifico spazio temporaneo museale, i bambini sono stati meravigliosi ” è...

Ci lascia Renzo Santori di Massignano

Immagine
 Ci ha lasciati improvvisamente il 7 aprile Renzo Santori, 82enne di Massignano, una memoria storia del paese. Amava raccontare le tradizioni, la cultura del borgo, indefesso estimatore e custode di tante tradizioni. La redazione de "La Conchiglia Web periodico culturale di Grottammare e dintorni" lo saluta con affetto, stringendosi intorno alla moglie Giovanna e ai suoi familiari. Ciao Renzo! 

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo nella scuola “Leopardi” di Grottammare

Immagine
M ercoledi’ 2 aprile tutte le classi prime della secondaria di primo grado dell’Istituto Giacomo Leopardi di Grottammare si sono recate al kursaal per partecipare attivamente all’incontro dell’associazione “Onphalos” sull’Autismo. Gli alunni hanno riempito la sala kursaal, splendidamente rinnovata nelle sue sedute blu nuove di zecca, grazie al Comune di Grottammare . “Porto i saluti della Dirigente scolastica Prof.ssa Luigina Silvestri, oggi impegnata   - ha sottolineato la Vice Preside Prof.ssa Luigina Ceddia , aggiungendo: “La nostra scuola è in prima linea per l’ inclusione. Noi prendiamo in carico i ragazzi speciali veramente come una famiglia, hanno una ricchezza da dare e moltissimo da insegnare ". A spiegare l’autismo sono state due persone speciali, Niccolò e Diletta , che hanno raccontato la propria esperienza con l’autismo. Presente   al tavolo lo Psicologo dell’Istituto, il Dott. Raniero Di Gregorio , che ha sottolineato : “ In questa scuola c'è una grande dispo...

Riflessione sulla Pace: è possibile ? Rubrica di Politica estera di Diego De Blasi

Immagine
Oggi ospitiamo lo scritto del Dott. Diego De Blasi, laureato in Relazioni Internazionali,   specialista in studi diplomatici e diritto internazionale. Parla inglese, francese, spagnolo, portoghese e cinese. Autore di pubblicazioni di settore, attualmente laureando in giurisprudenza è anche  pianista di musica classica e Jazz.  Il Dott. De Blasi ci propone un interessante excursus sulla politica internazionale, circa la possibilità di Pace, che auguriamo possa al più presto avverarsi . Q uando un antico adagio del mondo romanistico recitava “se vuoi preparare la pace, allora prepara la  guerra”, era pacifico che la sua declinazione e perifrastica passiva fossero elementi appartenenti ad un quadro  lontano negli eoni del tempo. Insomma, per contrastare le tesi del Vico, “altri tempi”. Decisamente.  Ma è  sempre stato così? Si, è stato così, ma non sempre: un mondo creato sui pilastri della Pax romana – nella sua  decisa articolazione ed estension...

Le Pillole d'Arte : SECONDA PARTE - curiosità sulla Pittura per gli appassionati. In questo caso parliamo della differenza tra Pittura Murale ed Affresco

Immagine
 Eccoci alla seconda parte della videolezione sulle differenze tra PITTURA MURALE ed AFFRESCO. Alla prossima ! Lasciate un commento se il video vi è piaciuto.

Le Pillole d'Arte : (PRIMA PARTE) curiosità sulla Pittura per gli appassionati. In questo caso parliamo della differenza tra Pittura Murale ed Affresco

Immagine
 Questa è la prima parte di una lezione adatta a tutti sulla differenza tra Pittura Murale ed Affresco . Oggi il mestiere del "pittore" è un po' inflazionato e molti, pur senza una scuola o  studi in merito, si improvvisano "pittori".  Ognuno è libero di fare ciò che vuole, per carità. In realtà la  PITTURA si studia all'UNIVERSITA', all'ACCADEMIA DI BELLE ARTI, non è frutto dell'improvvisazione.  L'argomento di questi due video è solo uno dei tantissimi argomenti che riguarda la PITTURA e la STORIA delle TECNICHE ARTISTICHE, con un pizzico di Storia dell'Arte e con tante curiosità.  Si tratta di un argomento di settore, ma può interessare a tutti, perchè molti sono appassionati di cultura ed Arte, ma anche Archeologia. Allora: buona visione "!

La Redazione de "La ConchigliaWeb" cerca nuovi collaboratori

 Chi volesse cimentarsi nello scrivere può contattare la Redazione de La Conchiglia e offrire il proprio articolo. Esso dovrà essere di valenza culturale, rispettare le linee guida , ossia deve essere a-politico, non incitante all'odio o alla divisione, offrire un contenuto originale che riguardi Grottammare o, più estesamente, il nostro territorio Piceno e promuovere la Pace, la Cultura, l'Arte, l'Archeologia, la Storia. Tale contributo volontario verrà vagliato  e si daranno anche istruzioni su come deve essere un articolo giornalistico, così da acquisire le tecniche del settore. Ogni articolo verrà corredato da un foto originale non "rubata" da internet ma libera dei diritti d'autore, ossia scattata dall'autore dell'articolo che ne è il proprietario. Sono ammesse poesie, racconti. Chi volesse collaborare, può inviare il proprio scritto a :   redazionelaconchiglia@gmail.com o scrivere al numero di redazione su WhatsApp : 371 1715065. Aspettiamo i Vos...

Presentazione del libro su Rocca Montevarmine del prof. Settimio Virgili

Immagine